Vai al contenuto

In questo primo fine settimana di luglio appena passato il VCM ha partecipato al 2° Raduno Auto e Moto d’Epoca organizzato dal Club "the còjons". Alcuni di noi sono partiti già sabato pomeriggio verso il Lago Orzaie di Vigonovo di Fontanafredda (PN)  per poter approfittare del “free camping” organizzato in occasione della 16° Edizione del “Brudstock”, una festa in stile anni ‘60/’70 che ricorda il mitico raduno musicale che si svolse nei giorni 15, 16, 17 agosto 1969 a Bethel. Dopo questa prima nottata di musica, divertimenti e poco sonno abbiamo smontato la tenda e salutato dei simpatici amici che ci hanno tenuto compagnia per tutta la notte, così all’alba ci siamo spostati a Sacile per il raduno “vero e proprio”. Circa 150 iscritti tra Vespe, Moto e Auto d’epoca che come di consueto dopo la colazione sono partiti tutti assieme per un giro turistico con sosta a Fratta di Caneva (Pn) per il rinfresco, e con arrivo presso il Lago Orzaie a Vigonovo dove si son svolti il pranzo e le premiazioni.

Guarda le Foto.

Domenica 30 giugno il VCM è presente al “4° Raduno Nazionale Vespa Day Aviano”. La giornata inizia con il giro turistico, un tour ricco di curve e bei paesaggi tra le Dolomiti Friulane che ci ha portato sino alla prima sosta ristoro presso il Lago di Barcis (Pn). Il raduno si conclude con il pranzo e le premiazioni.

Guarda le foto.

Sabato 29 giugno il  VCM ha partecipato al “5° Piaggio Incontro delle Risorgive” a Zompicchia (PN), da segnalare la sosta “d’emergenza” fatta  per poter  immortalare con una foto i primi 60.000 chilometri di una delle Vespe. Un raduno con un piccolo tour ma con ben tre soste ristoro più grigliata per cena.

Guarda le foto.

Domenica 26 maggio 2013 il VCM partecipa a “il chilometro di Vespe” a Fiume Veneto (PN) .  Dopo la colazione presso il centro ricreativo I° Maggio partiamo assieme a oltre 200 vespisti per il giro turistico, giro che in occasione di “cantine aperte” ci fa conoscere e assaporare i prodotti vitivinicoli della cantina Ornella Bellia a Pramaggiore e della cantina Fossa Mala a Fiume Veneto, dove in quest’ultima avviene la disposizione delle Vespe lungo il chilometro del viale che attraversa il Vigneto.

Guarda le Foto.

Grazie alla costante partecipazione dei nostri Soci ai vari raduni, quest'anno il Vespa Club Monfalcone può vantare la propria presenza a ben 42 raduni.
Sono tutti riassunti qui:

Sono stati macinati quasi 7.500 km di strada. Complementi a Roby e Alessandro per aver partecipato a oltre 30 raduni in un solo anno solare!

Il Vespa Club Monfalcone con 4 soci domenica 14/10/2012 ha partecipato al 14° raduno nazionale a Pordenone. La giornata inizia alle 8 del mattino con la partenza, le condizioni meteo favorevoli, le temperature miti. Il viaggio non eccessivamente lungo e impegnativo fanno pensare a una gita serena, tranquilla e senza particolari difficolta, ma la sgradita sorpresa arriva verso le 8:45 imboccando una rotonda della ss252 che porta a Codroipo dove vediamo Roby e passeggera che iniziano a barcollare vistosamente,  subito non riusciamo a renderci conto dello strano comportamento, finche troviamo la spiegazione nello pneumatico anteriore che avendo ceduto improvvisamente proprio in fase di frenata ha fatto perdere stabilità al mezzo.  Complimenti a Roby che con destrezza è riuscito ad evitare il peggio, fermandosi prima del fosso così da limitare i danni a solo qualche graffio al mitico Vespone e a qualche botta al pilota e alla passeggera.  Nemmeno questo ci ha fermato, sostituita la ruota il viaggio è proseguito verso Pordenone, dove assieme a circa 150 vespisti siamo stati accolti con una gradita colazione, poi lo sciame si dirige a Valvasone per il rinfresco e un bel spettacolo offerto dai “Musici e Sbandieratori” dell’omonimo paese.  La giornata si conclude al ristorante "Stella" di San Quirino per il pranzo e le premiazioni.

Guarda le foto

Tre soci del VCM domenica 5 agosto 2012 hanno partecipato al “5° raduno Vespa” a Spilimbergo. A questo vespa incontro uno dei ragazzi "cercasi passeggera" (Robyvespa) si presenta senza la maglietta ufficiale e con passeggera al seguito. Raduno caratterizzato da un bel giro turistico, che però è risultato per alcuni un po’ troppo impegnativo,  infatti il ragazzo “cercasi passeggera” ancora con il sedile libero, nel tragitto tra il primo e il secondo rinfresco ha fatto accomodare sul posto posteriore una signora che è stata scaricata dal marito in quanto la sua “Lambretta LD” non riusciva a superare le pendenze del tour con la “zavorrina” a seguito. La giornata si conclude nella città del mosaico di Spilimbergo con il pranzo e le premiazioni.

Guarda le foto